Quando due persone si baciano con la lingua, avviene uno scambio di saliva che va ben oltre il semplice contatto fisico. Secondo studi pubblicati sulla rivista Microbiome, si trasferiscono tra i 10 e gli 80 milioni di batteri. Anche se a prima vista può sembrare poco attraente, questo fenomeno ha una spiegazione evolutiva: il corpo umano interpreta tale scambio come una fonte di informazioni biologiche. Nella saliva si trovano feromoni, proteine e antigeni che il cervello utilizza, inconsciamente, per valutare se l’altra persona è geneticamente compatibile.
Questo tipo di bacio non trasmette solo segnali chimici; scatena anche una serie di reazioni ormonali. Durante il bacio, il corpo rilascia:
• Dopamina, che provoca una sensazione intensa di piacere e motivazione,
• Ossitocina, che rafforza i legami affettivi e crea intimità,
• Serotonina, che migliora l’umore,
• e adrenalina, che accelera il battito cardiaco e provoca la classica sensazione di “farfalle nello stomaco”.
Questa combinazione può generare un effetto euforico, paragonabile – secondo gli esperti di neuroscienze – a quello provocato da alcune sostanze ricreative.